Il Corso prevede una formazione divisa in 4 Moduli, frequentabili anche singolarmente.
Il rilascio dell’Attestato di Riflessologo Plantare avverrà successivamente alla frequenza dei 4 Moduli ed al superamento dell’Esame di Verifica finale di ciascun Modulo.
CORSO DI FONDAMENTI DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE CLASSICA OCCIDENTALE
– ANATOMIA INTEGRATE – CORSO DI PRIMO LIVELLO
Il corso è introduttivo alla Riflessologia Plantare Classica Occidentale. Fornisce i
Fondamenti neurofisiologici della Riflessologia Plantare Occidentale, nata per individuare i
meccanismi sottesi all’efficacia di questa antica disciplina. Verranno apprese le tecniche procedurali
introdotte da E. Ingham e sviluppate da A. Marquardt. Verrà introdotto un lavoro sul corpo per corrispondenze anatomiche, così come suggerito dalla Teoria Zonale proposta da W. Fitzgerald.
Verranno apprese conoscenze di anatomia del piede e i illustrati disturbi e patologie fraquenti del
piede; il corsista al termine del primo modulo sarà in grado di poter effetuare un trattamento in
assoluta sicurezza e fruire da subito dei benefici della tecnica.
Il I Modulo ha una durata complessiva di 84 ore:
• 4 fine settimana per un totale di 72 ore.
• 1 incontro mensile di tirocinio di 3 ore per un totale di 12 ore.
Il corsista dovrà effettuare trattamenti in autonomia per un totale di 30 schede di tirocinio che
verranno fornite da Ce.T.I.
Programma I Modulo – I Fondamenti della Riflessologia Plantare e la Riflessologia Plantare
Classica;
• Cosa è la Riflessologia Plantare
• Origini della Riflessologia Plantare
• Principi di funzionamento: energetico, teoria dell’arco riflesso di Calligaris
• Riflessologia Plantare cinese, americana, tedesca, israeliana, coreana, metamorfica, teoria
degli archi temporali
• Chi è il Riflessologo Plantare
• Chi è il Riflessologo Plantare Operatore Ce.T.I
• Teoria Zonale – W. Fitzgerald
• E. Ingham, Byers, H. Marquardt
• Sistema Marquardt: introduzione alla Riflessologia Psicosomatica
• Scuola israeliana: introduzione alla Riflessologia Plantare Evolutiva
• Le differenze sostanziali ®
• Scuola coreana: Su Jok
• Approfondimento Teoria Zonale
• La prima mappa occidentale Ingham: il corpo nel piede
• Il sistema Ingham – Byers
• Pratica sulle prese e sui tocchi: l’uso delle dita, scelta del tocco, tipi di presa
• Esercitazione pratica, sviluppo delle tecniche
• Trattamento generale
• Individuazione punti di dolore
• Corrispondenze anatomiche
• Trattamento zonale
• Esercitazione pratica, la ricerca del riflesso
• Lavoro specifico delle zone rispondenti la stimolazione riflessa
• Tecniche di stimolazione up, down, rapporto con il cliente: approccio con il cliente, come
lavorare insieme, il rapporto amorevole, la comprensione, la respirazione, la capacità di
ascolto.
• Ti sento
• Ti vedo
Programma I Modulo – Anatomia macroscopica del piede sano
• Ossa del piede
• Muscoli del piede
• Circolazione sanguigna e linfatica degli arti inferiori
Programma I Modulo – Alterazioni strutturali e patologie del piede
• Piede cavo
• Piede piatto
• Valgismo e varismo del retropiede
• Piede equino
• Alluce valgo
• Dita a martello
• Dita a griffes
• Caduta delle teste metatarsali
• Spina calcaneare
• Edema linfatico a caviglia e piede
• Piede diabetico
• Neuroma di Morton
Al superamento dell’Esame finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione e formazione.
CORSO DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE PSICOSOMATICA NATUROPATICA INTEGRATA
Il Corso darà gli strumenti di lettura del piede utili all’individuazione delle cause dei disturbi somatici di origine psichica. Fornirà inoltre protocolli di trattamento per le aree psicosomatiche: disintossicante, mio-osteo-articolare, digerente, relazionale, PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia).
Il II Modulo ha una durata complessiva di 105 ore:
• 5 fine settimana per un totale di 90 ore.
• 1 incontro mensile di tirocinio di 3 ore per un totale di 15 ore.
Il corsista dovrà effettuare trattamenti in autonomia per un totale di 30 schede di tirocinio che verranno fornite da Ce.T.I.
Programma II Modulo – Modulo Psicosomatico Naturopatico integrato
• Lo schema naturoparico del percorso
• Il concetto di Psicosomatica applicata alla Riflessologia Plantare
• Studio dello Psicosoma
• Assonanze energetiche funzionali /emotive
• La disintossicazione come apertura al cambiamento
• Gli organi emuntori
• Lavoro organo funzionale /emotivo
• Tecnica di Trattamento
• Il sistema Osteomuscolare: le ossa, muscoli e articolazioni
• Lavoro sul sistema strutturale /emotivo
• Tecnica di trattamento
• Il sistema Digerente
• Lavoro organo funzionale /emotivo
• Tecnica di trattamento
• Il sistema delle Relazioni
• Lavoro organo funzionale /emotivo
• Tecnica di trattamento
• Il modello PNEI
• Il reset endocrino
• Tecnica di trattamento
• Il linguaggio degli Organi
• Gli organi doppi
• Analisi del piede
• Strategia di trattamento
Al superamento dell’Esame finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione e formazione.
CORSO DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE EVOLUTIVA METODO Ce.T.I. di Luca Ventura
“Chiedimi se sono felice”
In questo Corso verranno insegnate la Foot Analysis di A. Grinberg e la Riflessologia Plantare Coreana – Sistema a Insetto / Su Jok – : strumenti attraverso i quali sarà possibile identificare gli schemi mentali che condizionano negativamente l’espressione del Potenziale di base della persona. Verranno quindi insegnati “Tocchi” e procedure di trattamento atti ad accompagnare la persona in un percorso evolutivo di realizzazione autentica di sé stessa.
Il III Modulo ha una durata complessiva di 126 ore:
• 6 fine settimana per un totale di 108 ore.
• 1 incontro mensile di tirocinio di 3 ore per un totale di 18 ore.
Il corsista dovrà effettuare trattamenti in autonomia per un totale di 30 schede di tirocinio che verranno fornite da Ce.T.I.
Programma III Modulo – Modulo di Riflessologia Plantare Evolutiva Metodo Ce.T.I. di Luca Ventura
• Perché Evolutiva
• I Quattro Elementi fondanti l’essere umano
• Le personalità relative: soggetto Aria, Fuoco, Acqua, Terra
• Sistema Insetto Su Jok – analisi delle dita
• Integrazione con la teoria zonale di Fitzgerald
• Correlazioni yin-yang
• I due poli Fuoco/Aria – Acqua/Terra
• Il Quinto Elemento
• Studio del Potenziale
• Schemi Energetici
• Proporzioni
• Analisi ispettiva del Piede
• Analisi degli Elementi: elementi in Pace, Conflitto – Guerra, Separazione
• Elemento Aria – io penso
• Aria superiore – Aria inferiore
• La Biblioteca
• Elemento Fuoco – io faccio
• Fuoco superiore – Fuoco inferiore
• Il confine Acqua Fuoco – le dinamiche emozionali
• Elemento Acqua – io sento
• Acqua superiore – Acqua inferiore
• La valle delle emozioni consce – inconsce
• La paura, il terrore, la violenza, l’angoscia, l’ansia, il nervosismo, la frustrazione, la collera, la gelosia, il rimorso, la nemesi, il senso di colpa
• Il giudizio
• L’io, la psiche arcaica
• La rabbia e i demoni
• Il narcisista
• Il Sè grandioso
• Elemento Terra – io sono, ho bisogno
• Identità e anima
• Terra superiore – Terra inferiore
• Il confine Terra /Fuoco
• Il confine Terra /Acqua
• Rapporto e conflitto tra l’io e l’anima
• Tecniche operative di ogni Elemento
• Tecniche di riequilibrio di ogni elemento
• Invasione degli elementi
• Eccesso di controllo di un elemento su un altro
• Ripristino del potenziale di base e sua espressione
Al superamento dell’Esame finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione e formazione.
CORSO DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE TRADIZIONALE CINESE ON ZON SU
Nel Corso verrà insegnato il metodo tradizionale del Massaggio Taoista On Zon Su e saranno illustrati i molti punti in comune con la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e la loro complementarietà. Il corsista imparerà a praticare da subito, attraverso l’applicazione delle principali Mappe Operative integrate con la MTC.
Il IV Modulo ha una durata complessiva di 105 ore:
• 5 fine settimana per un totale di 90 ore.
• 1 incontro mensile di tirocinio di 3 ore per un totale di 15 ore.
Il corsista dovrà effettuare trattamenti in autonomia per un totale di 30 schede di tirocinio che verranno fornite da Ce.T.I.
Programma IV Modulo – Modulo di Riflessologia Plantare Tradizionale Cinese On Zon Su
• Cenni storici, collegamenti e differenze con la Medicina Tradizionale Cinese
• Energetica Cinese
• Fondamenti di medicina tradizionale Cinese
• I Tre Tesori
• Le Cinque Sostanze Organiche
• La teoria dei Cinque Elementi e le Quattro Leggi:
• Legge di Generazione o Produzione
• Legge del Controllo o Inibizione
• Legge della Superi Inibizione o Sopraffazione
• Legge della Contro Inibizione o Insulto
• La dualità Yin Yang e TaiJi
• I meridiani: i 12 principali Meridiani e gli 8 Canali Straordinari
• Gli Zang – Fu
• Le Logge Energetiche dell’On Zon Su
• Le principali Mappe Operative:
• Il Massaggio Preliminare – Mappa del Cielo Posteriore e del Cielo Anteriore
• Mappa del Sud: Paesaggio Interno e Paesaggio Esterno
• Mappa del Nord, Mappa dell’Est, Mappa dell’Ovest
• Mappa delle Montagne Sacre e Mappa dei 6 Yin-Yang
• Mappa dei Nove Palazzi e Mappa degli Otto Laghi
Al superamento dell’Esame finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione e formazione.