Corso di I Livello Riflessologia Plantare e Anatomia Integrate

Corsi, Corsi di Riflessologia Plantare

84 Ore di Formazione

Date
28/29 Gennaio 2023
25/26 Febbraio 2023
26/26 Marzo 2023
06/07 Maggio 2023

I nostri corsi si differenziano da altri per la loro particolarità di integrare tecniche diverse, fornendo conoscenze che vanno oltre ogni singola tecnica. Nel caso specifico in questo primo livello verrà insegnata la tecnica base occidentale di E. Ingham, con approfondimenti di Anatomia. Ciò permetterà non solo di apprendere le nozioni della Riflessologia Plantare Classica Occidentale, ma di andare oltre a quelli che sono gli insegnamenti base.

Nel corso verranno infatti insegnate le modalità di riconoscimento dei principali disturbi del piede, illustrate le patologie associate e spiegato come queste si manifestano a livello del corpo. Si forniranno le competenze per poter affrontare in modo specifico il lavoro da svolgere. Se ne renderanno visibili i risultati sia sul piano fisico che mentale.
Imparando a leggere la riproduzione del corpo nel piede, sarà facilmente comprensibile come stati d’animo, schemi mentali e traumi vanno ad influenzare l’appoggio del piede e, di conseguenza, la postura del corpo. La struttura del piede, infatti, riflette e descrive la struttura osteomuscolare, posturale, viscerale, emotiva e mentale, quindi globalmente il modo di stare in relazione con sé stessi e il mondo circostante.
Verranno illustrate e spiegate le tipologie di intervento e le differenze che esistono tra le diverse tecniche di Riflessologia Plantare, dalla Cinese a quella Occidentale, dalla Psicosomatica fino a quella Evolutiva.
Verrà spiegato come queste tecniche, che si sono sviluppate dall’antichità ai giorni nostri in svariate parti del mondo, possono coesistere anche all’interno di un singolo trattamento. Ovviamente ognuna di queste tecniche prevede uno studio specifico.
Questo primo livello offre una conoscenza e visione di cosa è il mondo della Riflessologia Plantare, insegna un lavoro, una tecnica di trattamento e una sequenza operativa che si può praticare sin da subito.

Per info visita la nostra pagina Facebook, Instagram e il sito web. Lì troverai articoli, spiegazioni dei nostri Trattamenti e Percorsi formativi e una galleria di immagini e video
Scrivi a studioceti@gmail.com per avere i dettagli del corso e ti invieremo la modulistica

A presto
Il Team di Ce.T.I.


CORSO DI FONDAMENTI DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE CLASSICA OCCIDENTALE ANATOMIA INTEGRATE CORSO DI PRIMO LIVELLO

Il corso è introduttivo alla Riflessologia Plantare Classica Occidentale. Fornisce i
Fondamenti neurofisiologici della Riflessologia Plantare Occidentale, nata per individuare i
meccanismi sottesi all’efficacia di questa antica disciplina. Verranno apprese le tecniche procedurali
introdotte da E. Ingham e sviluppate da A. Marquardt. Verrà introdotto un lavoro sul corpo per
corrispondenze anatomiche, così come suggerito dalla Teoria Zonale proposta da W. Fitzgerald.
Verranno apprese conoscenze di anatomia del piede e i illustrati disturbi e patologie frequenti del
piede; il corsista al termine del primo modulo sarà in grado di poter effettuare un trattamento in
assoluta sicurezza e fruire da subito dei benefici della tecnica.

Il I Modulo ha una durata complessiva di 84 ore:
• 4 fine settimana per un totale di 72 ore.
• 1 incontro mensile di tirocinio di 3 ore per un totale di 12 ore.

Il corsista dovrà effettuare trattamenti in autonomia per un totale di 30 schede di tirocinio che
verranno fornite da Ce.T.I.

Programma I Modulo – I Fondamenti della Riflessologia Plantare e la Riflessologia Plantare
Classica;

• Cosa è la Riflessologia Plantare
• Origini della Riflessologia Plantare
• Principi di funzionamento: energetico, teoria dell’arco riflesso di Calligaris
• Riflessologia Plantare cinese, americana, tedesca, israeliana, coreana, metamorfica, teoria
degli archi temporali
• Chi è il Riflessologo Plantare
• Chi è il Riflessologo Plantare Operatore Ce.T.I
• Teoria Zonale – W. Fitzgerald
• E. Ingham, Byers, H. Marquardt
• Sistema Marquardt: introduzione alla Riflessologia Psicosomatica
• Scuola israeliana: introduzione alla Riflessologia Plantare Evolutiva
• Le differenze sostanziali 
• Scuola coreana: Su Jok
• Approfondimento Teoria Zonale
• La prima mappa occidentale Ingham: il corpo nel piede
• Il sistema Ingham – Byers
• Pratica sulle prese e sui tocchi: l’uso delle dita, scelta del tocco, tipi di presa
• Esercitazione pratica, sviluppo delle tecniche
• Trattamento generale
• Individuazione punti di dolore
• Corrispondenze anatomiche
• Trattamento zonale
• Esercitazione pratica, la ricerca del riflesso
• Lavoro specifico delle zone rispondenti la stimolazione riflessa
• Tecniche di stimolazione up, down, rapporto con il cliente: approccio con il cliente, come
lavorare insieme, il rapporto amorevole, la comprensione, la respirazione, la capacità di
ascolto.
• Ti sento
• Ti vedo

Programma I Modulo – Anatomia macroscopica del piede sano

• Ossa del piede
• Muscoli del piede
• Circolazione sanguigna e linfatica degli arti inferiori

Programma I Modulo – Alterazioni strutturali e patologie del piede

• Piede cavo
• Piede piatto
• Valgismo e varismo del retropiede
• Piede equino
• Alluce valgo
• Dita a martello
• Dita a griffes
• Caduta delle teste metatarsali
• Spina calcaneare
• Edema linfatico a caviglia e piede
• Piede diabetico
• Neuroma di Morton

Al superamento dell’Esame finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione e formazione.

Scarica PDF