PRESENTAZIONE
Dall’analisi del piede al riconoscimento dei disturbi psicosomatici.
Un viaggio che apre alla visione della persona e la accompagna alla risoluzione di disturbi fisici che hanno radici nella sfera psico emotiva.
Agisce sui sintomi e soprattutto sulla causa dei disturbi, trovando soluzioni a svariati problemi fisici.
Dal primo colloquio e dall’esame del piede si individua l’area di intervento e si forniscono alla persona tutte le informazioni necessarie atte al perseguimento della risoluzione del focus.
Il corso insegna una tecnica di lavoro atta alla risoluzione di moltissime problematiche.
È un corso aperto a tutti e fornisce strumenti di analisi e studio attraverso otto mappe operative, ognuna indicata per una diversa tipologia di disfunzione da affrontare.
Questo corso di Riflessologia Plantare forma corsisti in grado di eseguire una accurata lettura ed analisi del piede attraverso lo studio delle linee, della disposizione delle dita, delle callosità e quindi del corpo, della postura e dello psicosoma. Verranno insegnate mappe operative atte alla risoluzione dei disturbi fisici a matrice Psicosomatica.
Il Corso sarà arricchito dagli interventi della Dottoressa Corinna Giliberti, che illustrerà come blocchi e disagi emotivi si ripercuotono sul corpo e come, con questo tipo di intervento, si può fornire alla persona una lettura del proprio corpo e del tipo di linguaggio che il corpo utilizza per parlarci. In questo modo la persona sarà in grado di decodificare le motivazioni sottese ad eventi fisici che solo apparentemente non trovavano una spiegazione.
Il Corso prevede inoltre i contributi di Andrea Mereu, Naturopata, docente di Materie e metodologie naturopatiche, esperto in alimentazione naturale e sportiva, che integrerà al lavoro sul piede rimedi e metodiche naturali di detossinazione, riequilibrio e rivitalizzazione.
Il docente responsabile didattico del corso è Luca Ventura, Riflessologo Plantare specializzato in percorsi psicosomatici ed evolutivi secondo il metodo Grinberg e integrati con la psicoterapia secondo il metodo Ceti.
PROGRAMMA
Programma di Riflessologia Plantare Psicosomatica Naturopatica e Anatomia Integrate
• Psicosomatica applicata alla Riflessologia Plantare
• Lo schema Naturopatico del percorso:
◦ Educazione Naturopatica
◦ Depurazione
◦ Rivitalizzazione
• Fisiologia e significato psicosomatico di:
▪ Organi e Apparati
▪ Organi doppi
▪ Organi Emuntori
▪ Ossa, Articolazioni, Muscoli
▪ Colonna vertebrale
▪ Sistema Nervoso
▪ Sistema Endocrino
• Studio delle aree del Piede
◦ Protocolli d’indagine:
▪ Intervista
▪ Raccolta dati anamnestici
▪ Le aree di dolorabilità
▪ Piede recessivo/dominante
▪ Individuazione degli Organi e Plessi
▪ La Colonna vertebrale
▪ Le dita
▪ Analisi delle dita*
▪ I Tendini dorsali
▪ I noduli
▪ Cheratosi, callosità e duroni
• Studio dello Psicosoma
• Analisi Posturale
• Analisi del Piede*
• Protocolli Operativi
◦ Sviluppo delle Tecniche operative
▪ Massaggio generale di preparazione
• Tecnica di preparazione del piede al trattamento specifico
▪ Protocollo del Massaggio Disintossicante
• Specifico per organi emuntori e circolazione linfatica
indicato nelle prime sedute per eliminare le scorie
presenti nell’organismo
▪ Protocollo del Massaggio Disintossicante Avanzato
• Drenaggio più profondo indicato durante il percorso, ad Organi Emuntori riattivati, in sinergia con rimedi interni
▪ Protocollo del Massaggio Osteo–Mio–Articolare
• Utile per rendere le persone più flessibili, anche mentalmente. La postura come atteggiamento mentale. Come ci muoviamo nel mondo
▪ Protocollo del Massaggio Posturale
• Sequenze di lavoro specifiche per le Catene Anteriore e Posteriore per ripristinare l’Equilibrio delle forze attive e passive. Apre a una visione nuova della realtà
▪ Protocollo del Massaggio Digerente
• Miglioramento del flusso digestivo e riduzione delle scorie. Serve a consentire di vivere le esperienze in maniera più fluida. Elaborazione e trasformazione dei nutrienti, anche emotivi, delle esperienze
▪ Protocollo del Massaggio Relazionale
• Serve a dare equilibrio tra le parti “in e out” dell’essere umano,
Aiuta la persona a entrare in relazione con se stessa e col mondo circostante, fornendo strumenti per risolvere gli eccessi e i difetti delle dinamiche relazionali sia intime sia condivise col mondo.
Lavora sul binomio micro e macro Cosmo
▪ Protocollo di Riequilibrio PNEI
• Trattamento di mantenimento dei risultati raggiunti. Da usare mensilmente per mantenere l’equilibrio ritrovato, oppure utile come reset del sistema Psico–Neuro–Endocrino–Immunologico in caso di resistenza al cambiamento
*l’analisi delle dita e del piede sarà materia di studio sempre presente durante tutta la durata del corso
La Formazione
• Protocollo Disintossicante
◦ a cura del Riflessologo Luca Ventura
▪ Presentazione del trattamento, spiegazione della tecnica ed efficacia, aspetto simbolico e significato psicosomatico della mappa e organi associati
◦ a cura del Naturopata Andrea Mereu
▪ La visione Naturopatica. L’importanza di un sistema di flusso. Gli Organi Emuntori, La Riduzione, la Depurazione e la Rivitalizzazione.
◦ a cura della Fisioterapista Dott,ssa Corinna Giliberti
▪ il Sistema Linfatico
• Protocollo Osteo–Mio–Articolare
◦ a cura del Riflessologo Luca Ventura
▪ Presentazione del trattamento. Spiegazione della tecnica ed efficacia. Aspetto simbolico e significato psicosomatico della mappa, delle articolazioni, delle ossa e muscoli. Schema strutturale fisico–emotivo e studio dello Psicosoma
◦ a cura del Naturopata Andrea Mereu
▪ La visione Naturopatica. Tecniche e strategie fisiologiche di Riduzione, Depurazione e Rivitalizzazione
◦ a cura della Fisioterapista Dott,ssa Corinna Giliberti
▪ Analisi Posturale. Parametri di riferimento fisiologici, Alterazioni posturali tipiche, Comparazioni sul Piede
• Protocollo Massaggio Posturale
◦ a cura del Riflessologo Luca Ventura
▪ Presentazione del trattamento. Spiegazione della tecnica ed efficacia. Aspetto simbolico e significato psicosomatico della mappa, delle articolazioni, delle ossa e muscoli. Schema strutturale fisico–emotivo e studio dello Psicosoma
◦ a cura della Fisioterapista Dott,ssa Corinna Giliberti
▪ Analisi Posturale. I parametri di riferimento fisiologici, Alterazioni posturali tipiche e lavoro dedicato alle catene cinetiche posteriore e anteriore: dalla prevalenza del lavoro di muscoli sinergici nelle catene, alle alterazioni biomeccaniche, fino all’insorgenza di dolore, impotenza funzionale e disturbi associati
• Protocollo Massaggio Digerente
◦ a cura del Riflessologo Luca Ventura
▪ Presentazione del trattamento. Spiegazione della tecnica ed efficacia. Aspetto simbolico e significato psicosomatico della mappa, degli organi evisceri.
Disturbi fisici ed emotivi frequenti dell’apparato gastrointestinale e significato psico–emotivo
◦ a cura del Naturopata Andrea Mereu
▪ La visione Naturopatica. Tecniche e strategie fisiologiche di Riduzione, Depurazione e Rivitalizzazione
◦ a cura della Fisioterapista Dott,ssa Corinna Giliberti
▪ L’Apparato digerente
• Protocollo Massaggio Relazionale
◦ a cura del Riflessologo Luca Ventura
▪ Presentazione del trattamento. Spiegazione della tecnica ed efficacia. Aspetto simbolico e significato psicosomatico della mappa, delle articolazioni, degli arti degli organi associati, Schema strutturale fisico–emotivo e studio dello Psicosoma
◦ a cura del Naturopata Andrea Mereu
▪ La visione Naturopatica. Tecniche, strategie e I rimedi a sostegno della innata capacità di “adattamento” dell’unità corpo-mente
◦ a cura della Fisioterapista Dott,ssa Corinna Giliberti
▪ Sistema Immunitario. Funzionamento no–self. Agenti patogeni. Allergie,
Funzionamento Autoimmune: la predisposizione (genotipo), il meccanismo di attivazione patologica
▪ Attivazione (fenotipo); esempi di patologie note
• Protocollo Massaggio Riequilibrio PNEI
◦ a cura del Riflessologo Luca Ventura
▪ Protocollo operativo, significato e impiego
◦ a cura del Naturopata Andrea Mereu
▪ La visione Naturopatica. Riequilibrio e sostegno fisiologico del Sistema PNEI e del fulcro emozionale attraverso i rimedi floreali.
◦ a cura della Fisioterapista Dott,ssa Corinna Giliberti
▪ Sistema nervoso autonomo. Simpatico/Parasimpatico
Soggetti Simpaticotonici/Vagotonici
Ipotalamo, Ipofisi: anatomia, funzioni e influenze sul sistema endocrino e immunitario
Il docente responsabile didattico è Luca Ventura, Riflessologo Plantare specializzato in percorsi psicosomatici ed evolutivi secondo il Metodo Grinberg e integrati con la psicoterapia secondo il Metodo Ce,T,I,
DOCENTI
– Dottoressa Corinna Giliberti, Fisioterapista, Posturologa e Tecnico avanzato Metodo Raggi®
– Andrea Mereu, Naturopata, Nutrizionista, Chinesiologo, formato in Psiconeuroendocrinologia applicata all’alimentazione
MODALITA DI EROGAZIONE
Le lezioni si terranno il sabato e la domenica come da calendario, nel seguente modo:
-Il Sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00 con 1 ora di pausa pranzo
-La Domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00 con 1 ora di pausa pranzo
-18 ore di lezione ogni weekend per 8 weekend
-56 schede cliente
-Da 32 ore di tirocinio in presenza a un massimo di 84 ore
Quindi il corso prevede un minimo monte ore di 232 e un massimo di 284 ore
DATE
7-8 Ottobre 2023
4-5 Novembre 2023
2-3 Dicembre 2023
13-14 Gennaio 2024
17-18 Febbraio 2024
16-17 Marzo 2024
13-14 Aprile 2024
18-19 Maggio 2024