La tecnica Craniosacrale lavora in collaborazione con l’organismo, senza imporre azioni forzate ad esso estranee.
La sua filosofia si basa sul rispetto dei tempi e dei modi della persona, partendo dal presupposto che il sistema corpo-mente abbia in sé contenute tutte le informazioni necessarie a riequilibrarsi e che il compito dell’operatore sia quello di riconoscere e facilitare i meccanismi naturali di autocorrezione e dissipazione degli effetti negativi causati nell’organismo da uno stato di stress psico-fisico.
CORSO DI TECNICA CRANIOSACRALE METODO UPLEDGER I LIVELLO
Nel I Livello verranno insegnate le tecniche di base.
Il corso è della durata di 32 ore suddivise in 2 fine settimana, uno al mese.
Programma ed obiettivi di apprendimento del corso di I Livello
• Imparare l’ascolto della base cranica
• Decompressione sacro iliaca
• Diaframma pelvico
• Diaframma respiratorio
• Stretto toracico
• Oscillazione del canale durale
CORSO DI TECNICA CRANIOSACRALE METODO UPLEDGER II LIVELLO
Nel II Livello verranno apprese tecniche specifiche per diverse problematiche, così come indicato nel sottostante Programma.
Il corso è della durata di 128 ore suddivise in 8 fine settimana, uno al mese.
• Lesioni della base cranica secondo Sutherland
• Flessione normale di sfenoide e occipite
• Estensione normale di sfenoide e occipite
• La zona neutra
• Asse di rotazione
• Prima presa della volta
• Seconda presa della volta
• Terza presa della volta
• Torsione
• Lateroflessione
• Tensione laterale
• Tensione verticale
• Compressione
• Tecnica V. Spred
• Parietali
• Parietalift
• Temporali
• Temporalift
• Frontalift
• Sutura lambdoidea
• ATM
• L’asse di lesione